CategoriesCibo salutare

Carciofo, un ortaggio prezioso

Il carciofo è uno degli ortaggi simbolo della primavera mediterranea. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, il carciofo è coltivato soprattutto in Italia, Spagna e Francia, con l’Italia leader nella produzione mondiale. Da Nord a Sud, ogni regione ha le sue varietà e le sue ricette tradizionali: dallo spinoso sardo al romanesco, passando per il violetto di Sicilia.

Proprietà nutrizionali

Il carciofo è un vero alleato della salute. È ricco di fibre, vitamine (soprattutto la C e alcune del gruppo B), sali minerali come potassio, ferro e magnesio, e composti antiossidanti. La cinarina, in particolare, è una sostanza che stimola la produzione di bile, favorendo la digestione e la depurazione del fegato.

Grazie al basso contenuto calorico (circa 22 kcal per 100 g) e all’alto potere saziante, è un alimento ideale anche per chi segue una dieta leggera.

Benefici principali:

  • Favorisce la digestione
  • Depura il fegato
  • Aiuta a ridurre il colesterolo
  • È diuretico e leggermente lassativo
  • Antiossidante naturale
  • Stagionalità

I carciofi si trovano sui banchi del mercato da novembre fino ad aprile, ma è proprio tra marzo e aprile che si raccolgono alcune delle varietà più tenere e gustose, perfette per essere gustate crude o cotte in ricette tradizionali. La primavera è il momento migliore per assaporarli al massimo della loro freschezza e bontà.

Una ricetta adatta alla tavola di Pasqua: zuppetta primaverile o pasqualina
Una zuppa verde e profumata, che racchiude tutta la freschezza della primavera. Perfetta come primo piatto leggero o come comfort food nei giorni ancora freschi di aprile.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 g di piselli freschi sgusciati
  • 200 g di fave fresche sgusciate
  • 3 carciofi
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 patata piccola (facoltativa, per dare cremosità)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Brodo vegetale (circa 1 litro)
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco o mentuccia per guarnire
  • Succo di limone per i carciofi

Preparazione

  1. Pulite i carciofi: eliminate le foglie esterne dure, tagliate le punte e pelate il gambo. Affettateli sottilmente e metteteli in acqua con succo di limone per evitare che anneriscano.
  2. Tritate finemente il cipollotto e fatelo appassire in una casseruola con un filo d’olio.
  3. Aggiungete i carciofi e fateli rosolare per 5 minuti.
  4. Unite le fave, i piselli e la patata tagliata a cubetti piccoli. Mescolate bene.
  5. Coprite con il brodo vegetale caldo e cuocete per circa 25-30 minuti, finché le verdure saranno tenere.
  6. Regolate di sale e pepe. Se vi piace, potete frullare una parte della zuppa con il minipimer per renderla più cremosa.
  7. Servite calda, con un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di prezzemolo o mentuccia per profumare.

Variante golosa

Puoi aggiungere dei crostini di pane integrale tostato o qualche scaglia di pecorino stagionato per un tocco più deciso.

I carciofi si trovano sui banchi del mercato da novembre fino ad aprile, ma è proprio tra marzo e aprile che si raccolgono alcune delle varietà più tenere e gustose, perfette per essere gustate crude o cotte in ricette tradizionali. La primavera è il momento migliore per assaporarli al massimo della loro freschezza e bontà.