Il melone cantalupo è uno dei protagonisti indiscussi dell’estate. Dolce, profumato e rinfrescante, raggiunge la piena maturazione tra giugno e settembre, quando il sole ne esalta il sapore e le proprietà nutrizionali. È in questa stagione che conviene gustarlo: al massimo della dolcezza, con un contenuto d’acqua che sfiora il 90%, perfetto per idratare e combattere il caldo.
Oltre a essere dissetante e poco calorico (circa 34 kcal per 100 grammi), il cantalupo è una miniera di nutrienti. Ricchissimo di vitamina A sotto forma di betacarotene, aiuta la pelle a difendersi dai raggi UV e favorisce l’abbronzatura. È anche una buona fonte di vitamina C, antiossidante naturale che sostiene il sistema immunitario e contribuisce alla formazione del collagene. Non mancano sali minerali come potassio e magnesio, utili per reintegrare ciò che si perde con la sudorazione.
Grazie al suo profilo nutrizionale, il melone cantalupo è ideale come spuntino leggero, come antipasto accanto a una fonte proteica, o persino in insalate estive agrodolci. Sceglierlo di stagione significa garantirsi un prodotto più gustoso, sostenibile e ricco di benefici.