- Le feste natalizie sono un momento di condivisione, ma spesso si accompagnano a un aumento di rifiuti e sprechi. Eppure, anche la tavola delle feste può diventare un esempio di sostenibilità con pochi accorgimenti e un pò di creatività.
Ecco i nostri consigli: - Ridurre gli alimenti di origine animale e prediligere quelli vegetali
- Ridurre il numero di portate
- Scegliere ingredienti locali e di stagione. In questo modo si riduce l’impatto ambientale e si sostengono i produttori del territorio
- Verificare la stagionalità e la provenienza dei prodotti
- Evitare il più possibile gli imballaggi e prediligere lo sfuso
- Per decorare la tavola scegliendo materiali naturali come pigne, rami di abete e candele in cera ecologica si offre un’alternativa green ai decori usa e getta. Anche i tovaglioli in tessuto, riutilizzabili e più eleganti, sono una scelta consapevole.
- Le porzioni possono essere calcolate con attenzione per evitare gli avanzi, ma se restano pietanze, possono trasformarsi in nuove ricette: dal panettone avanzato per il tiramisù al brodo di cappone per risotti.
- Organizzare la cucina e la sequenza delle preparazioni per ottimizzare l’uso degli elettrodomestici
- Tenere spazio in congelatore per gli avanzi.
Infine, differenziare i rifiuti dopo il pasto è un gesto semplice ma essenziale.
La Tavola delle Feste: Sostenibilità e Zero Sprechi
